Circolari

EBINAT - Esito incontro 19 luglio 2017 - Rinnovata richiesta informazioni. Prossimo incontro: 25 luglio 2017.

Circolare n° Circ. n. 041/2017 » 20.07.2017

Si è svolto ieri, 19 luglio, il programmato incontro con le Segreterie sindacali nazionali delle OO.SS. Filt Cgil (Fazi e Tardioli), Fit Cisl (Paniccia e Masucci), Uiltrasporti (Verzari), Sla Cisal (Moroni), Ugl viabilità e logistica (Avella) - presenti per FiseAcap il vice Presidente Bragato, l’avv. Miccoli e lo scrivente, e per Federreti Maresca, Parisi e Micaroni – sulla modifica/integrazione dell’attuale elenco delle prestazioni erogabili dall’Ente (v. art. 3 dello Statuto), tenendo conto anche di un criterio di proporzionalità tra il gettito contributivo delle singole realtà aziendali e le prestazioni riconoscibili ai relativi dipendenti (v. accordo di rinnovo 29 luglio 2016).

Al fine di avviare finalmente l’operatività dell’Ente dopo il periodo feriale, le Associazioni datoriali - sulla base di una bozza organica, predisposta da FiseAcap – hanno consegnato e illustrato alle OO.SS. l’allegata proposta di verbale di intesa, finalizzata a:

 

-        ridefinire l’elenco delle prestazioni;

-        assicurare ai dipendenti di tutte le società del comparto Federreti e di quello FiseAcap – indipendentemente dall’accennato criterio di proporzionalità – il diritto a fruire – ricorrendone le condizioni e secondo una programmazione annuale dell’Ente fondata sulle risorse economiche disponibili - di alcune prestazioni ritenute di carattere prioritario per il loro valore sociale, in particolare quelle relative alla premorienza, alla cosiddetta “long term care” (LTC), al congedo parentale per maternità/paternità;

-        stabilire che, oltre tali garanzie generalizzate, i dipendenti delle società aderenti ai due comparti associativi possano fruire di una gamma di prestazioni  - anche qui secondo una prestabilita programmazione dell’Ente – in questo caso in applicazione del predetto criterio di proporzionalità contributiva: in tale ambito rientrerebbero anche i casi di “interventi di sostegno economico nel quadro di processi aziendali di agevolazione all’esodo, con particolare riguardo ai lavoratori divenuti inidonei”;

-        provvedere entro il prossimo mese di settembre alla formale revisione dello Statuto, prevedendo, tra l’altro, l’introduzione dell’Assemblea tra gli Organi di EBINAT.

 

Da parte loro, le OO.SS. hanno principalmente eccepito che:

-        in generale, alle prestazioni devono poter accedere i dipendenti di tutte le società;

-        non deve essere stabilita alcuna priorità tra tipologie di prestazioni né si deve distinguere per la loro erogazione in base al criterio di proporzionalità: spetterà al Consiglio dell’Ente stabilire annualmente, sulla base delle informazioni acquisite presso le società e delle risorse disponibili, la programmazione delle prestazioni erogabili potenzialmente ai dipendenti di tutte le società;

-        il criterio di proporzionalità proposto dalle Associazioni dà una interpretazione estensiva della clausola dell’accordo del 29 luglio 2016, che può comportare che i costi di eventuali processi di ristrutturazione di una società assorbano risorse economiche maggiori dell’ammontare della sua contribuzione a EBiNAT;

-        in un solo caso deve essere osservato il criterio di proporzionalità – da formalizzare nel Regolamento e non già nello Statuto –, vale a dire qualora l’Ente programmi “interventi a sostegno finalizzati a ricambi generazionali” (rubrica alternativa a quella datoriale sopra richiamata), stabilendo peraltro una percentuale molto contenuta di risorse;

-        i fruitori delle prestazioni devono essere tutti i dipendenti, compresi quelli con rapporto di lavoro a termine;

-        l’elenco delle prestazioni è incompleto e comunque da perfezionare.

In breve, le OO.SS. hanno innanzitutto respinto l’impostazione dei commi 2, 3, 4, dell’art. 3 dello Statuto proposto dalle Associazioni, impegnandosi a far pervenire per tempo la loro controproposta scritta in vista del prossimo incontro.  

***

Le parti si ritroveranno nella sede di Fise

martedì 25 luglio 2017 alle ore 10.00

per proseguire il confronto in parola.

A seguire, si terrà la riunione di insediamento del nuovo Consiglio Direttivo e del nuovo Collegio dei revisori contabili, nella quale sarà eletta la nuova Presidenza di EBINAT.

Con l’occasione, si rinnova l’invito alle Società che non vi abbiano provveduto a fornire entro domani venerdì 21 luglio all’indirizzo g.cipullo@fise.orgle informazioni richieste con la circolare n. 39/017 dell’11 luglio scorso.

Nel confidare nella fattiva collaborazione di tutte le Associate, si porgono cordiali saluti.

» Firma Il Segretario Giancarlo Cipullo  |   Autore MI
» Carta intestata

Documenti allegati

Circolari recenti

Circolare n° 01/2013

Proroga della moratoria e dei protocolli Investimenti e Smobilizzo crediti PA.

Leggi tutto

Circolare n° 63/2012

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Decreto interministeriale del 30.11.2012: procedure standardizzate per la valutazione dei rischi.

Leggi tutto

Circolare n° 62/2012

AGCM - Regolamento su rating di legalità.

Leggi tutto

Circolare n° 61/2012

D.lgs. n. 276/2003 – Articolo 24, comma 4 – Obbligo di informativa in merito all’utilizzo di lavoratori somministrati e relative sanzioni

Leggi tutto

Circolare n° 60/2012

Certificazione dei Crediti – Circolari MEF n. 35 e 36 del 27 novembre 2012.

Leggi tutto

Pagina 115 di 185 pagine ‹ First  < 113 114 115 116 117 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva